VIAGGI NEL TEMPO: Antichi tesori di Sicilia - Meraviglie della storia
Periodo storico: VIII - IV secolo a.C.
Località: Italia - Sicilia
Giorni di viaggio: da 4 a 12 giorni
Data partenza: libera
Partecipanti: min 8 adulti - max 30
“Mai visto in tutta la mia vita uno splendore di primavera come stamattina al levar del sole” scrive Goethe ammirando, ad Agrigento, il connubio tra natura e templi antichi. Non è difficile comprendere la sua gioia appena si osservi queste pietre millenarie, queste sinfonie di colonne stagliarsi sul profilo del mare, si resta sospesi in un idillio di colori, di profumi e di vestigia che solo la Sicilia può regalare. È questo il tuffo nel tempo che vogliamo fare, riscoprendo, con un imperdibile itinerario, il mondo dell’antica Sicilia, di quelle civiltà perdute che la abitarono e l’amarono. Non supereremo però il limite dell’epoca romana perché, come scrive Roberto Giardina, non si deve compiere l’errore di seguire insieme la via che conduce attraverso la Magna Grecia e quella che corre nella Sicilia barocca, saltando da un tempo all’altro, da Empedocle al Seicento.
Il Viaggio
Una settimana alla scoperta delle bellezze archeologiche della Sicilia antica, da Palermo a Taormina per entrare in contatto con le diverse civiltà che hanno abitato questa splendida isola: i Sicani, i Siculi e gli Elimi, popolazioni autoctone che convissero con i colonizzatori Fenici e Greci.
Nella parte occidentale dell’isola scopriremo le più belle ed importanti testimonianze fenicie, da Palermo, l’antica Panormo alla suggestiva isola di Mozia, nella laguna dello Stagnone. Quindi come Goethe, giungeremo a Segesta per ammirare il suo tempio dorico mai ultimato, edificato dagli Elimi sotto le influenze dei colonizzatori greci. Sono proprio i Greci i veri colonizzatori dell’isola: incontreremo i megaresi a Selinunte, i rodiesi e i cretesi ad Agrigento dove fondarono Akragas, con la spettacolare Valle dei Templi. Conosceremo i dori a Siracusa, città che ospitava la ninfa Arethusa, ed i tiranni siracusani che governavano su Taormina, sede di un teatro dalla scena mozzafiato.
Il nostro Viaggio nel Tempo avrà infine un’incursione in epoca romana, visitando la Villa del Casale di Piazza Armerina, dove ammireremo gli splendidi mosaici perfettamente conservati con episodi della vita nobiliare dell’epoca e la curiosa testimonianza del primo bikini della storia!
GUARDA LA LOCANDINA! (dopo il successo ottenuto nella primavera del 2012 si ripeterà sicuramente!)